Associazione Circolo Cittadino Acli Udine
Anno di fondazione: 1947 Soci: Possono essere soci del “Circolo Cittadino ACLI” tutti i cittadini italiani e non, interessati a partecipare alle iniziative promosse dal “Circolo Cittadino ACLI” e che si impegnano a sottoscrivere la tessera di partecipazione annuale alle iniziative promosse. I soci ACLI presentando la tessera possono usufruire di sconti in moltissimi esercizi commerciali e attività convenzionate. Puoi ottenere sconti al Caf Acli per la dichiarazione dei redditi, alla biglietteria del teatro Giovanni da Udine, sottoscrivendo la tessera ACU, Sorelle Ramonda ed in molti esercizi convenzionati. Offrono poi condizioni speciali ed una particolare attenzione per i nostri soci Assicurazioni e banche. (trovi l’elenco completo delle convenzioni in www.acliudine.it)
Quote sociali
Assemblee: L’assemblea generale è costituita dai soci regolarmente iscritti. L’assemblea generale ordinaria viene convocata, a cura del presidente, almeno una volta all’anno entro sei mesi dalla data di chiusura dell’esercizio sociale. Prossima Assemblea: Luogo e ora della prima convocazione: Al momento non programmato Luogo e ora della seconda convocazione: Al momento non programmato Ordine del giorno: Al momento non programmato Direttivo in carica dal 2012: (il direttivo viene eletto ogni 4 anni)
Finalità: Il “Circolo Cittadino ACLI” si propone, di sviluppare, coordinare e gestire direttamente o indirettamente: - promuovere iniziative e attività culturali ed artistiche atte a sviluppare attitudini e comportamenti attivi dei soci; - diffondere la conoscenza di qualsiasi forma artistica, spettacolare e/o culturale in genere, non solo nei confronti dei propri soci ma, anche nei confronti di tutti i cittadini; - promuovere ed organizzare seminari e congressi di formazione politica, rassegne e festival, nonché produrre spettacoli; promuovere, organizzare e gestire corsi di formazione e o perfezionamento professionale, attività di aggiornamento e formazione per il personale della scuola pubblica e privata attraverso la creazione di circuiti nazionali; corsi didattici e di formazione a favore di tutti gli associati; corsi di preparazione al sostenimento degli esami di stato di qualunque grado; attività connesse a quelle di insegnamento; attività accessorie rivolte a studenti; curare la pubblicazione e la diffusione di riviste culturali; - stabilire relazioni con Enti pubblici e privati, associazioni culturali ed artistiche, con il mondo della Scuola e con Entri turistici; - sviluppare rapporti di collaborazione con altre organizzazioni similari italiane ed estere su basi di reciprocità. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Associazione può svolgere qualunque attività ritenuta opportuna, compiere tutte le operazioni contrattuali ed economiche necessarie, dotarsi di tutti gli strumenti e mezzi idonei al conseguimento dei suoi scopi. |